Archivi tag: giappone

Tokyo-Ga

Wim Wenders è sempre stato un regista che nel corso della filmografia ha rincorso i suoi miti.

Siano essi rimandi, citazioni, siano veri propri incontri, o ancora omaggi.

Così è stato con il regista americano Nicholas Ray, col quale realizzò il noto Nick’s Movie – Lampi sull’acqua (1980) un’importante opera, fra fiction e realtà, che documenta gli ultimi giorni di vita dell’autore di Gioventù bruciata. Un film commosso e commovente, sentito tributo a uno dei miti dell’adolescenza di Wenders.

Allo stesso modo il cineasta tedesco  ha voluto omaggiare i suoi idoli in campo musicale, così nacquero per esempio Buena Vista Social Club (1999) con Ry Cooder alla ricerca delle radici della musica cubana e L’anima di un uomo (2003) dove Wenders si addentrava nel profondo sud statunitense, scandagliando fra i padri del blues e gli autori meno noti, ma degni di considerazione e rivalutazione.

Ma il più sentito riconoscimento Wenders lo tributò a Yasujiro Ozu, al quale dedicò il documentario Tokyo-Ga (1985), realizzato nel 1983 e montato due anni dopo.

Ozu fu il più neo-realista dei registi giapponesi e realizzò circa 55 film, fra il 1927 e il 1962, passando in maniera sempre delicata dal muto al sonoro e dal bianco e nero al colore, testimoniando i cambiamenti che sono intercorsi lungo trent’anni di storia in Giappone, raccontando del mutamento dei costumi e dei sentimenti, ma mettendo sempre l’accento sugli alti valori dati alla famiglia dalla società nipponica di quel periodo. I suoi film, sempre sussurrati e delicati, hanno rappresentato per Wenders un inossidabile punto di riferimento, nonché un ricordo meraviglioso legato ai suoi anni di frequenza dei cine-forum provinciali prima e della scuola di cinema in seguito.

Andando a Tokyo, vent’anni dopo la morte di Ozu (avvenuta nel 1963), Wenders andava alla ricerca di quel Giappone raccontato dal suo mito, e,  sulle tracce del maestro giapponese,  arrivò a contattare pure i suoi più fidati collaboratori, allora ancora in vita.

Ma quello che vide e sottolineò furono soprattutto i grandi e inesorabili cambiamenti che investirono la nazione e la società del Sol Levante, inghiottita voracemente da tecnologia e velocità. Questi cambiamenti così radicali ebbero la meglio sul vecchio Giappone di Ozu, del quale ormai non restava quasi più nulla. E il maestro Yasujiro, quasi a presagire la fine di un’epoca, su suo desiderio si fece tumulare in una tomba senza foto nè iscrizione, salvo soltanto un ideogramma che simboleggiava il nulla. Testimonianza senza uguali di umiltà, ma anche della consapevolezza riguardo la scomparsa del mondo che Ozu aveva vissuto.

Il Giappone narrato da Wenders sulle tracce di Ozu aveva già vissuto sulle proprie spalle l’immane tragedia della follia atomica di Hiroshima e Nagasaki e da lì seppe risorgere, mutando pelle e facendo dell’industria, della tecnologia, dello sviluppo e del progresso la propria bandiera.

Da allora sono ormai passati 28 anni e tante cose ancora più velocemente saranno cambiate.

Ma l’interrogativo più drammatico è quello riguardante l’ineguagliata tragedia che ha colpito il popolo nipponico nell’ultimo mese. L’ultimo dato parla ormai di 27mila vittime, che purtroppo sono destinate ancora ad aumentare.

Un’intera generazione si trova a dover fare i conti con il lutto, la disperazione e col fardello insostenibile di una ricostruzione che impiegherà decenni di risorse e sforzi.

Il Giappone ne uscirà ancora una volta mutato, e ricordando cos’era al tempo di Ozu e com’era cambiato ai tempi di Wenders, sarà ormai un’altra nazione.

Una nazione di reduci (e che deve pure fare i conti col disastro ambientale di Fukushima), ma una nazione che, cambiando, sono sicuro che riuscirà a uscirne vincitrice.

Ricordando magari quanto era stata grande ai tempi di Ozu e come si è rialzata dopo la Seconda Guerra Mondiale.

力東京パワー

(Forza Tokyo, Forza Giappone).

 


Idiozie nucleari

La situazione del disastro nucleare di Fukushima sembra continuamente peggiorare, e persino l’imperatore Akihito ha esternato la propria pressante preoccupazione, mentre già si parla di apocalisse atomica.

La tragedia sta alimentando in Europa e nel Mondo il dibattito sulla sicurezza delle centrali nucleari, dalla Germania alla Francia, dalla Cina agli Stati Uniti sorgono uguali timori su quanto possa avvenire qualora accada qualcosa che ne comprometta la sicurezza.

In Italia invece si fanno le solite figure barbine.

Come ben saprete, il governo ha istituito un forum fra i cittadini per verificare se sussistono le condizioni per riaprire all’energia nucleare, dopo che il referendum del 1986 le ha definitivamente cancellate dal suolo della Penisola.

Lo stesso governo, a dispetto di quanto accade, continua a promuovere il forum, sostenendo che il dibattito deve continuare ancora, incontrando la dura reprimenda delle opposizioni che cavalcano l’onda del recente disastro.

La mio opinione in merito è che si tratta dell’ennesima pagliuzza nella trave.

Il Giappone è stato colpito da un terremoto trentamila volte superiore a quello che ha distrutto L’Aquila: se fosse accaduto da noi, non sarebbe rimasto nulla.

Anziché imparare dai propri errori, vedere come sono il Giappone affronta le gravissime perdite, come le sue città hanno resistito all’interno della costa, ci si sofferma soltanto su malaugurate ipotesi future, che nel caso (ancora più malaugurato) dovessero realizzarsi, porterebbero alla creazioni di centrali nucleari in non meno di dieci anni.

Negli ultimi trent’anni i terremoti in Italia hanno portato distruzione in Irpinia, nella zona di Siracusa, nelle Marche e nell’Umbria e in Abruzzo, eppure non è stato fatto nulla per evitare che questo si ripeta, ma anzi siamo al punto di partenza e se un altro terremoto dovesse verificarsi dovremmo fare i conti con un’altra tragedia e un altro piano di ricostruzione.

E a proposito di ricostruzione, siamo ancora lontani dall’esserci riusciti, prova ne siano le condizioni in cui ancora versa L’Aquila, il cui sindaco Cialente è dimissionario per protesta contro l’abbandono e sempre per protesta diserterà le manifestazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia previste per domani.

I giapponesi in occasione del terremoto dell’Abruzzo vennero qua per documentarsi sui nostri errori, noi invece ci accapigliamo sulle idiozie nucleari.

E sono talmente idiozie che c’è il terrore che si concretizzino. Italia terra del sole, del mare, del vento e del nucleare.

Tutto molto sensato.